venerdì 24 dicembre 2010

BUON NATALE

BUON NATALE

Dall'immagine tesa
Dall’immagine tesa
vigilo l’istante
con imminenza di attesa
e non aspetto nessuno:
nell’ombra accesa
spio il campanello
che impercettibile spande
un polline di suono
e non aspetto nessuno:
fra quattro mura
stupefatte di spazio
più che un deserto
non aspetto nessuno:
ma deve venire,
verrà, se resisto,
a sbocciare non visto,
verrà d’improvviso,
quando meno l’avverto:
verrà quasi perdono
di quanto fa morire,
verrà a farmi certo
del suo e mio tesoro,
verrà come ristoro
delle mie e sue pene,
verrà forse già viene
il suo bisbiglio.

Clemente Rebora, 1920

lunedì 6 dicembre 2010

Enzo Bianchi il Priore di Bose a Palazzo Ducale di Genova

ENZO BIANCHI, monaco, scrittore, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose, a Genova martedì 28 settembre, ha parlato – nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale – sul tema “L’altro siamo noi”. L’incontro fa parte del ciclo “Mediterranea. Voci tra le sponde”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Enzo Bianchi nel suo ultimo libro riprende i temi dell’incontro tra culture. E’ il dialogo che consente di passare dall’espressione di identità e differenze a una condivisione dei valori dell’altro: non per farli propri, bensì per comprenderli. Introduce l’incontro la scrittrice e giornalista http://alzogliocchiversoilcielo.blogspot.com/2010/09/enzo-bianchi-il-priore-di-bose-palazzo.htmldi Rai-Radio3 Gabriella Caramore.

domenica 5 dicembre 2010

GIORNATA DEL MIGRANTE


La missione cattolica italiana, la domenica 28 di novembre, si è rivestita di colori e di nazionalità. Gia dalla Santa Messa, preseduta da padre Marzio Toniazzo segretario della CCUM, commissione cattolica uruguaya d’emigrazione, il presbiterio era rivestito di bandiere, per significare i paesi, i migranti di diverse nazionalità intorno all’Eucaristia, dove intorno al Signore è possibile vivere e celebrare come fratelli.
Dopo la funzione religiosa tutti nei giardini della missione per il momento del compartire: cibo tipico e danze, ed ecco Paraguay con i suoi balli quello del cantaro e del “pajaro campana”, di Colombia, Perù e Bolivia, lituania e per finire con la tarantella italiana con il gruppo “stelle campane”.
Le foto si trovono nel: Álbumes web de Picasa - salvatore

sabato 4 dicembre 2010

97ma Giornata Mondiale delle Migrazioni 2011

MESSAGGIO PAPA 2011

Cari Fratelli e Sorelle,
la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato offre l'opportunità, per tutta la Chiesa, di riflettere su un tema legato al crescente fenomeno della migrazione, di pregare affinché i cuori si aprano all'accoglienza cristiana e di operare perché crescano nel mondo la giustizia e la carità, colonne per la costruzione di una pace autentica e duratura. .....


97ma Giornata Mondiale delle Migrazioni 2011

Il 16 gennaio 2010 si celebra la 97ma Giornata Mondiale delle Migrazioni che ha per tema "Una sola famiglia umana".La celebrazione sarà presieduta dal card. Angelo Bagnasco dalla Cattedrale di Genova. La Giornata, voluta da Pio X nel 1914, è la più antica, ma è ancora oggi più attuale che mai.
La sua attenzione e la sua preghiera infatti sono rivolte non solo agli emigrati italiani, ma anche a tutte le altre persone coinvolte nella mobilità umana e precisamente agli immigrati e profughi, ai rom e sinti, ai fieranti e circensi, ai marittimi e agli aeroportuali.

La Lectio Divina: fondamenti e prassi

INCONTRO DICEMBRE

INCONTRO NOVEMBRE